Milano, 28 luglio 2025
Il cinema si conferma uno dei media tra i più efficaci e rilevanti nel panorama pubblicitario. In un mondo in cui l’attenzione è sempre più preziosa, la sala cinematografica si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza immersiva e priva di distrazioni, esaltando la qualità e la memorabilità del messaggio di marca. I dati parlano chiaro: nel primo semestre del 2025 Rai Pubblicità registra una crescita del +18% nella raccolta pubblicitaria rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che si rafforza con la notevole performance di luglio, che segna un +60% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Un risultato che conferma l’attualità e la centralità del mezzo anche nei mesi estivi, dimostrando la progressiva destagionalizzazione del cinema e la crescente fiducia da parte dei brand che continuano a investire su questo canale.
Un aspetto particolarmente significativo del box office italiano nella prima metà del 2025 è il forte coinvolgimento del pubblico under 35, che contribuisce in maniera decisiva al successo del periodo. I tre titoli di punta – Lilo & Stitch, FolleMente e Un film Minecraft –pensati per soddisfare esigenze e sensibilità diverse, hanno registrato performance eccellenti proprio tra i più giovani. In media, il pubblico under 35 ha rappresentato il 67,7% degli spettatori di questi film, a conferma della capacità del cinema di dialogare con le nuove generazioni e di restare un punto di riferimento nella loro esperienza culturale e di intrattenimento. Si tratta di un segnale chiaro e strategico: i giovani continuano a vivere l’esperienza cinematografica con interesse e regolarità, sostenendo la crescita dell’intero mercato. (Dati CineExpert)
Anche per l’estate la programmazione propone grandi blockbuster per un target intergenerazionale: Dragon Trainer (target young adult), Jurassic World Rebirth (target family) e F1 (target maschile) che coinvolgono un’audience ampia, consolidando il posizionamento del cinema come canale premium per la comunicazione dei brand.
L’attesa per quello che si preannuncia come il film dell’estate è stata ampiamente ripagata: I Fantastici 4 – Gli inizi, già in sala dal 23 luglio, ha incassato ben 2,5 milioni di euro al box office italiano nel suo primo weekend.
Lo sguardo è già rivolto all’autunno, con un’offerta ricca e variegata. Tra i titoli dedicati ai più giovani sul back to school si segnalano Troppo Cattivi 2 (20 agosto), I Puffi (27 agosto) e La casa delle bambole di Gabby (25 settembre). Per il pubblico generalista, invece, è alta l’attenzione su Material Love (4 settembre), Una battaglia dopo l’altra (25 settembre), Tron: Ares (9 ottobre), Springsteen: Liberami dal nulla (23 ottobre), La vita va così (23 ottobre) e Io sono Rosa Ricci (30 ottobre). Questi sono solo alcuni dei titoli annunciati dalle distribuzioni cinematografiche che prospettano un settembre-dicembre davvero incredibile in termini di programmazione filmica, ritorna forte il cinema italiano e si confermano grandi titoli su ogni mese.
Il calendario 2025 si chiuderà con un dicembre ricco di emozioni, impreziosito da due titoli molto attesi: Avatar: Fuoco e Cenere e il ritorno di Checco Zalone con Buen Camino.
In questo contesto di crescita, la forza del network di Rai Pubblicità si consolida con 793 schermi attivi a luglio, in aumento rispetto ai 746 di inizio anno. Un’espansione che proseguirà nei prossimi mesi, con il circuito pronto a raggiungere quota 812 a settembre, rafforzando la leadership della concessionaria e il suo ruolo di riferimento nel panorama cinematografico italiano.
“Un network sempre più forte, sale all’avanguardia e un palinsesto di titoli capaci di attrarre il grande pubblico: questi sono gli ingredienti che ci spingono a chiudere l’anno con slancio e ad affrontare il 2026 con una visione ambiziosa e piena di energia,” afferma Francesco Barbarani, Direttore Digital & Experience di Rai Pubblicità.