La nuova campagna green di Monge11-12-2020 Cuneo, 10 dicembre 2020 Monge, la famiglia italiana del pet food che parla chiaro e pensa all’ambiente: questo il payoff che l’azienda cuneese ha scelto di veicolare in esclusiva sui canali Rai, attraverso una campagna crossmediale realizzata ad hoc da Rai Pubblicità. Quattro settimane di comunicazione per raccontare le scelte... Leggi |
L’offerta commerciale per gennaio-febbraio 202104-12-2020 Per l’inizio del nuovo anno, Rai presenta un’offerta di contenuto ricca e interessante. La stagione inizia con nuove fiction già molto apprezzate o assolute novità: da Mina Settembre e Il Commissario Ricciardi, tratte dalla penna di Maurizio De Giovanni, alla detective Lolita Lobosco, che ha il volto di Luisa Ranieri,... Leggi |
Linea Verde Discovery e le eccellenze del Made in Italy che vendono su Amazon04-12-2020 Attraverso un viaggio da Nord a Sud, Federico Quaranta racconta la storia e i successi di sei aziende italiane che hanno visto nell’e-commerce un volano per il proprio business. Rai Pubblicità presenta Linea Verde Discovery, il branded content creato insieme ad Amazon e dedicato al racconto itinerante delle eccellenze del... Leggi |
L’offerta commerciale per dicembre e le feste natalizie27-10-2020 Rai si prepara alla chiusura dell’anno con un’offerta più ricca che mai, che dall’autunno traghetterà gli spettatori verso un inverno che si preannuncia scoppiettante. Tra fiction e intrattenimento, nuovi titoli e gran finali di stagione. Natale è un momento per ritrovarsi tutti insieme davanti alla tv e appassionarsi alle storie... Leggi |
Melinda: in anteprima lo spot firmato Nadler Larimer & Martinelli17-10-2020 Milano, 17 ottobre 2020 Debutta sabato 17 ottobre il nuovo spot di Melinda, con una campagna che per la prima volta affronta il tema di una sostenibilità autentica e non stereotipata attraverso un parallelismo tra gesti di vita quotidiana e impegno concreto degli agricoltori. Lo spot rompe gli schemi rispetto... Leggi |
Fastweb: la tecnologia in doc – nelle tue mani09-10-2020 Roma, 9 ottobre 2020 “A causa di un trauma cerebrale il dottor Fanti ha perso la memoria degli ultimi dodici anni di vita. E così, per la prima volta, si ritrova dall’altra parte: non più medico, ma paziente”. Questo il concept di DOC - Nelle tue mani, la serie medical... Leggi |
Il docufilm “Genova San Giorgio – Ponte Italiano”presentato alla Biennale di Venezia10-09-2020 Lido di Venezia, 10 settembre 2020 In occasione della 77ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Rai Pubblicità presenterà in serata il Docufilm “Genova San Giorgio – Ponte Italiano” all’interno dello spazio della Regione del Veneto - Fondazione Veneto Film Commission preso l’Hotel Excelsior, Lido di Venezia, alla presenza di... Leggi |
La nuova offerta commerciale per il Giro d'Italia04-09-2020 Milano, 4 settembre 2020 Dal 3 ottobre riparte il Giro d’Italia, che per la prima volta da 102 edizioni verrà corso in autunno, a causa del rinvio per l’emergenza sanitaria. La carovana rosa percorrerà le strade italiane per coprire circa 3.500 km con oltre 45.000 metri di dislivello, suddivisi nelle... Leggi |
Lexus rafforza la sua presenza alla Biennale di Venezia01-09-2020 Milano, 1° settembre 2020 Lexus, per il quarto anno consecutivo Auto Ufficiale della 77ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia, che si terrà dal 2 al 12 settembre, rafforza la presenza all’evento grazie a una partnership esclusiva con Rai Pubblicità. Un progetto crossmediale, che si propone di... Leggi |
Rai Pubblicità è la concessionaria del progetto crossmediale “Estate Live” il primo evento musicale itinerante della ripartenza20-07-2020 Milano, 20 luglio 2020 Dopo il grande successo delle prime due tappe, prosegue Estate Live, l’evento itinerante e crossmediale organizzato e realizzato dal Consorzio Gruppo Eventi, in collaborazione con Rai Radio 2 e Rai Pubblicità in qualità di concessionaria del progetto. Partner istituzionale dell’iniziativa è Unioncamere Campania, che ha fortemente... Leggi |
Cuneo, 10 dicembre 2020
Monge, la famiglia italiana del pet food che parla chiaro e pensa all’ambiente: questo il payoff che l’azienda cuneese ha scelto di veicolare in esclusiva sui canali Rai, attraverso una campagna crossmediale realizzata ad hoc da Rai Pubblicità.
Quattro settimane di comunicazione per raccontare le scelte di qualità e le azioni concrete di salvaguardia verso l’ambiente di una famiglia e di un’azienda tutta italiana. La campagna, oltre a sottolineare l’eccellenza dei prodotti, mette in risalto il lato green di Monge, sempre più proiettata verso una produzione sostenibile grazie a processi di lavorazione che consentono di ridurre l’impatto ambientale ed energetico. Negli stabilimenti Monge, infatti, oltre l’80% dell’energia utilizzata viene autoprodotta con pannelli fotovoltaici e oltre il 90% dei rifiuti è inviato a recupero.
La campagna è in onda fino al 2 gennaio con una speciale declinazione Christmas delle Lezioni di etichetta durante le feste natalizie. In tv a fare da endorsement alle Lezioni di etichetta pet saranno le grandi fiction di Rai 1, lo show di fine anno, l’informazione puntuale e autorevole dei Tg. In radio lo spot di 30" sarà on air su Caterpillar, dove la voce della conduttrice Sara Zambotti racconterà il lato green di Monge, e il tutto sarà in estensione sulla visual radio di Radio 2. Gli spot saranno presenti anche su RaiPlay, seguendo i VOD di tutte le principali fiction e dei programmi di informazione.
Per l’inizio del nuovo anno, Rai presenta un’offerta di contenuto ricca e interessante.
La stagione inizia con nuove fiction già molto apprezzate o assolute novità: da Mina Settembre e Il Commissario Ricciardi, tratte dalla penna di Maurizio De Giovanni, alla detective Lolita Lobosco, che ha il volto di Luisa Ranieri, al ritorno di Che Dio ci aiuti. Un’intensa stagione anche per l’intrattenimento, con il ritorno di Affari Tuoi in una formula rinnovata, condotta da Carlo Conti, e la seconda edizione de Il cantante mascherato, con Milly Carlucci; su Rai 2 una novità assoluta che cavalca l’onda del clamoroso successo de Il Collegio, La Caserma, e il ritorno di Stasera tutto è possibile con Stefano de Martino. Tra le novità di Rai 3, Lui è peggio di me con Giorgio Panariello e Marco Giallini.
Le reti Gold saranno protagoniste di una programmazione ricca di prime visioni, in particolar modo Rai 4 con la seconda stagione in prima visione di Narcos: Messico e For Life. Punta di diamante dell’offerta lo sport, con la Coppa del Mondo di sci, gli attesi Mondiali di Cortina, il calcio con la fase finale della Coppa Italia, che prende il via a partire dal 12 gennaio, e la finale di Supercoppa Italiana, per un totale di 17 match. Infine l’informazione, pilastro del servizio pubblico, che si è ulteriormente rafforzata nel periodo di emergenza sanitaria, confermando la propria credibilità e autorevolezza con ottimi risultati di audience.
Sulla scia delle continue crescite di platea registrate nella stagione autunnale, si conferma il ruolo centrale della televisione. Il gruppo Rai aumenta il vantaggio competitivo a parità di canali e migliora il profilo di fruizione; a questo si sommano le potenzialità di un palinsesto editoriale che consolida il mix vincente di qualità e innovazione a presidio della fasce più pregiate dell’offerta. Per quanto riguarda il listino di Rai Pubblicità, il periodo va dal 10 gennaio al 27 febbraio e si conferma la struttura dello scorso anno, composta da una base tariffaria unica, due periodi di stima e promozioni nelle settimane di gennaio del -10% e del -5% su tutti i canali. Le tariffe proposte si pongono l’obiettivo di capitalizzare l’unicità dell’offerta di Rai 1 nelle fasce di access e prime time, concentrando in questo segmento gli adeguamenti più significativi. Al netto del Festival di Sanremo, che slitta alla prima settimana di marzo, le variazioni tariffarie medie sono del 13% e generano una crescita del 5% circa del cpg a listino.
Attraverso un viaggio da Nord a Sud, Federico Quaranta racconta la storia e i successi di sei aziende italiane che hanno visto nell’e-commerce un volano per il proprio business.
Rai Pubblicità presenta Linea Verde Discovery, il branded content creato insieme ad Amazon e dedicato al racconto itinerante delle eccellenze del Made in Italy, alla scoperta delle tipicità italiane, della cucina regionale, della moda sartoriale, del design e dell’artigianato locale.
In questo speciale di 60 minuti, che andrà in onda su Rai 1 domenica 6 dicembre, Federico Quaranta accompagna i telespettatori alla scoperta dello stile e della tradizione del Made in Italy, sinonimo globale di qualità, ricercatezza dei materiali, attenzione per i dettagli e creatività, attraverso il racconto di 6 piccole e medie imprese italiane che, grazie alla vendita online sul negozio di Amazon, hanno raggiunto il mercato estero con i loro prodotti unici e 100% Made in Italy.
Il supporto alle piccole e medie imprese italiane è al centro del business di Amazon. Sono oltre 14.000 le piccole e medie imprese italiane che vendono su Amazon. Nel 2019 hanno registrato vendite all’estero per più di 500 milioni di euro e hanno creato più di 25.000 posti di lavoro in Italia. Nel 2015, Amazon ha creato una vetrina per promuovere le eccellenze del Made in Italy a livello internazionale. Oggi la vetrina Amazon Made in Italy propone una selezione di oltre 1 milione di prodotti realizzati da oltre 2.500 artigiani e piccole e medie imprese italiane.
Inoltre, insieme al progetto di Branded Content realizzato con Rai Pubblicità, sarà abbinata una campagna per promuovere “Accelera con Amazon”, un programma di formazione gratuito realizzato in collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, MIP Politecnico di Milano, Confederazione italiana della piccola e media industria privata (CONFAPI) e Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, per accelerare la crescita e la digitalizzazione di oltre 10.000 piccole e medie imprese italiane.
Rai si prepara alla chiusura dell’anno con un’offerta più ricca che mai, che dall’autunno traghetterà gli spettatori verso un inverno che si preannuncia scoppiettante. Tra fiction e intrattenimento, nuovi titoli e gran finali di stagione. Natale è un momento per ritrovarsi tutti insieme davanti alla tv e appassionarsi alle storie per tutta la famiglia, alle favole Disney, ai film e tv movie natalizi in daytime e in prime time. L’intrattenimento, che sta vivendo una grande stagione, a dicembre sarà davvero un’altra musica, con un talent per ogni età.
Non mancheranno i grandi concerti del periodo natalizio, ma anche sport e un’autentica carrellata di perle d’autore sulle reti generaliste.
Clicca qui per il palinsesto completo
Per quanto riguarda le politiche commerciali di dicembre e delle feste 2020/2021, dopo un ottimo avvio di stagione che vede i canali Rai registrare a ottobre la miglior tendenza di ascolto, anche al netto dei consistenti segnali di ripresa del totale ascolto tv, Rai Pubblicità conferma l’impostazione autunnale.
Il listino copre 9 settimane dal 29 novembre al 9 gennaio e si articola, sia in termini di stime che di tariffa, in 2 periodi da 3 settimane ciascuno che confermano la stagionalità di periodo.
Sulla base di un palinsesto editoriale molto ricco, del positivo andamento recente e del trend in crescita della platea, ci aspettiamo un incremento delle audience pubblicitarie attorno al 7% rispetto all’omologo periodo dello scorso anno.
Le tariffe valorizzano la domanda di periodo, il prodotto editoriale e la crescita degli ascolti con una variazione media del 7% sulla quale viene confermato il cut price del 70% sui canali generalisti e dell’80% sulle specializzate, e la conseguente proporzionale riduzione degli sconti.
Sul fronte digital prosegue il trend positivo della fruizione dei contenuti Rai, arricchito da un palinsesto sempre più nutrito di produzioni originals digital first disponibili su RaiPlay e che ci permette di raggiungere complessivamente oltre 60 milioni di visualizzazioni già solo nella prima metà di ottobre, rafforzando sempre più l’offerta video cross-piattaforma.
In particolare, prosegue l’offerta omnivideo che integra la fruizione multipiattaforma di due generi di elezione della programmazione Rai come la fiction e la cultura, il progetto di avvicinamento a Sanremo che culminerà il 17 dicembre con la serata conclusiva della selezione giovani e l’annuncio dei big che parteciperanno al 71° Festival, oltre logicamente alle offerte tipiche di periodo come il Messaggio del Presidente e il Modulo Auguri.
Per digital, radio e cinema tariffe a listino e modalità di vendita in continuità.
Milano, 17 ottobre 2020
Debutta sabato 17 ottobre il nuovo spot di Melinda, con una campagna che per la prima volta affronta il tema di una sostenibilità autentica e non stereotipata attraverso un parallelismo tra gesti di vita quotidiana e impegno concreto degli agricoltori.
Lo spot rompe gli schemi rispetto alla comunicazione storica del Consorzio: non parla più solo di bontà e gusto, ma va oltre, entrando nella parte più intima, autentica e profonda del suo mondo. L’obiettivo è intercettare, oltre ai fedelissimi del brand, un pubblico più giovane e dinamico, sensibile alle tematiche ambientali e alle scelte responsabili.
La campagna sarà lanciata in anteprima assoluta sui canali Rai proprio sabato 17, con uno spot da 45’ che andrà in onda su Rai 1, Rai 2 e Rai 3 per rimanere on air fino a fine novembre con altre posizioni dei canali Rai anche specializzati. La pianificazione prevede inoltre spot da 15’ e 30’, e include due long video di approfondimento dedicati all’importanza dell’apicoltura in Val di Non e alle celle ipogee: grotte scavate nel cuore delle Dolomiti dove Melinda conserva le proprie mele, modello di sostenibilità unico al mondo.
Credits:
Agenzia Creativa: Nadler Larimer & Martinelli
Direttore creativo: Dario Primache
Regista: Matteo Sironi
Direttore della fotografia: Paolo Caimi
Casa di produzione: The Big Mama
Centro Media: Address Media
Roma, 9 ottobre 2020
“A causa di un trauma cerebrale il dottor Fanti ha perso la memoria degli ultimi dodici anni di vita. E così, per la prima volta, si ritrova dall’altra parte: non più medico, ma paziente”. Questo il concept di DOC - Nelle tue mani, la serie medical di successo targata Rai, prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, per la regia di Jan Maria Michelini e Ciro Visco. Un titolo che nella prima parte, trasmessa la scorsa primavera, ha totalizzato oltre 8 milioni di telespettatori e il 30,7% di share, realizzando il miglior esordio per una serie televisiva dal 2007. I nuovi attesissimi episodi andranno in onda su Rai1 dal 15 ottobre.
Luca Argentero interpreta il dottor Andrea Fanti, che deve ricostruire la propria vita privata e lavorativa intrecciandola con quelle dei suoi specializzandi e colleghi all’interno di una clinica medica all’avanguardia.
Nelle nuove puntate è presente anche la tecnologia di Fastweb, che contribuisce ad aiutare i medici nel lavoro quotidiano per la cura dei pazienti. Attraverso collegamenti a banda ultra larga sarà possibile scaricare in pochi secondi il fascicolo sanitario elettronico del paziente per un consulto, e consentire al personale sanitario di monitorare il malato direttamente da casa grazie a un medical kit di ultima generazione, in grado di registrare e inviare in tempo reale i parametri vitali all’equipe medica.
Il progetto è stato realizzato grazie alla sinergia tra The Story Lab, global unit di Dentsu Aegis Network dedicata all’entertainment content, e Rai Pubblicità, in collaborazione con Lux Vide, per creare la perfetta opportunità in cui raccontare Fastweb in modo funzionale e integrato alla narrazione editoriale della serie.
Lido di Venezia, 10 settembre 2020
In occasione della 77ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Rai Pubblicità presenterà in serata il Docufilm “Genova San Giorgio – Ponte Italiano” all’interno dello spazio della Regione del Veneto - Fondazione Veneto Film Commission preso l’Hotel Excelsior, Lido di Venezia, alla presenza di aziende e istituzioni liguri e venete.
Il docufilm, andato in onda su Rai 2 il 6 agosto, racconta di come i liguri hanno vissuto la ricostruzione, il significato simbolico ma anche quello concreto del nuovo ponte. Uno straordinario racconto guidato da Giancarlo Giannini e realizzato da Silvio Ricci, anche attraverso gli occhi delle aziende liguri che in quel territorio lavorano e investono e che, proprio per questo forte legame, hanno creduto nella ricostruzione del ponte non soltanto come simbolo di rinascita per Genova, ma anche di ripartenza per l’intero Paese.
Negli ultimi mesi Rai Pubblicità ha creato progetti di brand integration che puntano a consolidare il legame con le aziende, soprattutto quelle che supportano il territorio, che sostengono il tessuto industriale italiano e che tengono in piedi l’economia del Paese, a partire dal progetto “Linea Verde Radici” – che è stato non solo un viaggio meraviglioso tra le principali località estive d’Italia, ma anche una vetrina autorevole e credibile per tutte quelle aziende attente ai temi della sostenibilità ambientale. In questo contesto, il docufilm sulla ricostruzione del Ponte di Genova rappresenta un’evoluzione rispetto ai progetti di brand integration già realizzati, perché esce dallo schema della trasmissione televisiva per diventare un contenuto ad hoc, raccontato nel rispetto della tragedia che c’è alle spalle, con tono autorevole ed empatico, dando ai brand un valore ancora più alto all’interno dello storytelling.
Antonio Marano, Presidente di Rai Pubblicità, annuncerà che la concessionaria renderà seriale il progetto dei docufilm volti a raccontare diverse regioni italiane e il loro impegno per la ripartenza, anche attraverso l’attività delle aziende che operano sul territorio, veicolando valori e modelli sostenibili, sia a livello ambientale che sociale, con il supporto delle istituzioni. “Alla base dell’ideazione di questo format c’è la volontà di rafforzare la mission e l’identità di Rai Pubblicità come servizio pubblico del mercato. Rai Pubblicità negli ultimi mesi si è adattata con grande versatilità a una realtà in continua evoluzione, strutturando nuovi progetti di racconto di marca integrato con responsabilità e coraggio, cogliendo lo spirito dei tempi e le esigenze di comunicazione di un contesto profondamente mutato, cercando sempre di più di portare all’attenzione del grande pubblico il ruolo che le marche e la comunicazione hanno e avranno per far ripartire i consumi”, racconta Marano, che si augura di partire con il prossimo progetto proprio dal Veneto, regione che ospiterà la presentazione.
Milano, 4 settembre 2020
Milano, 1° settembre 2020
Milano, 20 luglio 2020
Dopo il grande successo delle prime due tappe, prosegue Estate Live, l’evento itinerante e crossmediale organizzato e realizzato dal Consorzio Gruppo Eventi, in collaborazione con Rai Radio 2 e Rai Pubblicità in qualità di concessionaria del progetto. Partner istituzionale dell’iniziativa è Unioncamere Campania, che ha fortemente creduto nel progetto volto a valorizzare il territorio campano in una fase di ripartenza così importante e delicata.
Nel rispetto delle limitazioni della «regolamentazione COVID», Estate Live anima l’estate 2020 on air e on field e offre al pubblico un entertainment center in giro tra le meravigliose mete turistiche del nostro Paese, con sette tappe in sette weekend in cui i protagonisti sono i capoluoghi di provincia della regione Campania: dopo Sapri e Caserta sarà la volta di Salerno, Cava dei Tirreni, Benevento e Napoli.
Estate Live è un contenitore fatto di animazione on field e trasmissioni radio. Protagonista di ogni tappa del tour l’inconfondibile truck brandizzato, palco ormai iconico e cuore pulsante dell’evento. Di giorno la musica di Rai Radio 2, in diffusione dal truck, fa da colonna sonora all’evento e dalle ore 18.00 alle ore 20.00 la comicità live di Mauro Casciari intrattiene il pubblico con animazione e musica.
Il sabato sera è all’insegna dello Showcase interview: non il solito concerto, ma una formula di intrattenimento che vede alternarsi l’esibizione live di un cantante di livello nazionale con un’intervista, condotta da Emanuela Tittocchia, che vuole essere un viaggio dell’ospite attraverso le sue canzoni, i suoi aneddoti e le curiosità sulla sua carriera. Tra gli ospiti presenti, Michele Zarrillo, Enzo Avitabile, Paola Turci e Gigi e Ross. La domenica è invece la serata dedicata alla comicità, con la Stand Up Comedy che intrattiene e diverte il pubblico e la conduzione di Marita Langella.
Hanno aderito al progetto gli sponsor Acqua Sorgesana - che, forte del legame con il territorio, durante il week end dell’evento distribuisce il proprio prodotto, le cui caratteristiche principali sono purezza e leggerezza - e Caffè Borbone, che partecipa all'iniziativa con grande passione, intendendo questa manifestazione come un punto di partenza verso la ripresa del settore culturale, tanto importante nella regione Campania.