Un’estate ricca di sport per Rai 2, con cinque grandi eventi che conquisteranno il pubblico: i Mondiali di nuoto a Budapest, il Tour de France, i Mondiali di atletica leggera in Oregon, gli European Championship e gli European Aquatics Championship.
Segui tutti gli appuntamenti su Rai 2, Rai Sport+ HD, RaiPlay, Rai Radio 1 e Rai Radio 1 Sport.
Il cuore ha sempre ragione | Nations League e Finalissima
Speciali
La Nazionale A affronta due importanti sfide: lo storico match contro l’Argentina, in memoria di Diego Armando Maradona; le partite di UEFA Nations League per accedere a Nations League Finals, contro avversari di spessore come Germania, Inghilterra e Ungheria.
Segui gli azzurri su Rai 1, Rai 2, Rai Sport, RaiPlay e Rai Radio 1.
La competizione ciclistica più importante d’Italia colora di rosa il mese di maggio. Un evento di rilevanza mondiale, con un tracciato tra i più sfidanti e tappe nei posti più belli e culturalmente vivi d’Italia. 3.400 chilometri totali, 21 tappe e a sfidarsi i migliori nomi del ciclismo italiano. Rai offre una copertura crossmediale completa, per non perdere nemmeno un attimo di questa emozione sportiva: segui la gara su Rai 2, Rai Sport+ HD, RaiPlay, Rai Radio 1 e Rai Radio 2.
16 squadre, 4 gironi, le migliori calciatrici d’Europa. UEFA Women's Euro 2022 si svolgerà dal 6 al 31 luglio negli stadi più famosi d’Inghilterra. La Nazionale femminile, che al momento è 15a nella classifica mondiale FIFA, dovrà sfidare 3 validi avversari: Francia, Belgio e Islanda.
Segui tutte le partite su Rai 1, Rai 2, Rai Sport+ HD, RaiPlay, Rai Radio 1 e Rai Radio 1 Sport.
Venerdì 9 e sabato 10 settembre due serate dedicate alla musica: i migliori nomi del panorama italiano, premi in palio per gli artisti in vetta alle classifiche e l’entusiasmo del pubblico in presenza. Live dall’Arena di Verona, i Music Awards chiudono l’estate con le hit del momento.
Da marzo a ottobre, parte il giro d’Europa in diciotto gare: le sfide del ciclismo professionistico su strada si corrono su percorsi diversificati, dalla pianura alla montagna, dallo sterrato al pavè. Nella competizione grandi nomi italiani e internazionali, pronti a battersi in una corsa all’ultimo secondo.
Segui tutte le gare su Rai 2, Rai Sport+ HD, RaiPlay, Rai Radio 1 e Rai Radio 1 Sport.
Dopo i successi EuroVolley, gli atleti azzurri scendono in campo per riaccendere il tifo nei palazzetti: ripartono Serie A1 femminile e Superlega maschile, eventi che si rivolgono a un pubblico sempre più vasto. Anche la Lega Basket Serie A maschile promette di totalizzare ottimi ascolti grazie alle stelle olimpiche pronte a sfidarsi per conquistare lo scudetto.
Segui le partite su Rai Sport, RaiPlay e Rai Radio 1.
Cinque grandi competizioni sportive scaldano l’estate di Rai 2: FINA World Championship, Mondiali di nuoto, Tour de France, World Athletics Championships, European Championship, LEN European Aquatics Championship. Rai offre una copertura crossmediale completa e tante occasioni di comunicazione commerciale.
Consulta il listino per conoscere i dettagli dell’offerta.
Sinergia tra canali e copertura completa per un grande evento sportivo che coinvolge la Nazionale femminile. UEFA Women's Euro 2022 si svolgerà dal 6 al 31 luglio in Inghilterra e vedrà sfidarsi 16 squadre. Le partite appassionano il pubblico, con share che superano il 30%.
Consulta il listino per conoscere i dettagli dell’offerta.
Il cuore ha sempre ragione | Nations League e Finalissima
Quando la Nazionale A scende in campo, il pubblico c’è: anche dopo le grandi sconfitte i risultati restano sorprendenti, con share che superano il 33% (amichevole Argentina-Italia 2018, dopo la mancata qualificazione ai Mondiali). La maglia azzurra unisce i tifosi nell’emozione collettiva della fedeltà alla squadra, elemento che garantisce la massima attenzione e un elevato ricordo dei messaggi pubblicitari.
Consulta il listino per conoscere i dettagli dell’offerta.
Un’estate dedicata alle storie più amate, che appassionano anche quando non sono prime visioni. Torna La dama velata, il melò che segue le vicende di una giovane aristocratica ottocentesca; in attesa della seconda stagione, Rai 1 ripropone Le indagini di Lolita Lobosco; in replica Don Matteo 12 con una stagione incentrata sui Comandamenti; riproposta anche Paolo Borsellino - I 57 giorni, serie ispirata ai fatti che hanno segnato la storia del nostro Paese.
L’intrattenimento intelligente conquista il pubblico con tante proposte diverse tra loro. Tre eventi speciali: la serata evento dedicata a Gigi D’Alessio, per celebrare i 30 anni di carriera; Roberto Bolle - Danza con me, fra ballo, musica, arte ed eccellenza italiana; Cavalli di battaglia, tutto il meglio di Gigi Proietti; Il Volo - Tribute to Ennio Morricone, la serata che ha illuminato Piazza Pio XII. In arrivo un nuovo show: Dalla strada al palco, la storia delle band che suonano nelle nostre vie. Tornano programmi già consolidati e apprezzati: The Voice Senior, che si prepara alla seconda edizione dopo gli ottimi ascolti della prima; Kalipè - a passo d’uomo, con due puntate speciali; Made in Sud, fra risate e comicità.
Un ventaglio di contenuti autorevoli e informativi: Superquark, con Piero Angela; La grande Opera all’Arena di Verona, che propone i tre titoli più amati del melodramma; Alle falde del Kilimangiaro, un racconto incentrato su viaggi e divulgazione; Città segrete, alla scoperta della storia con Corrado Augias; La fabbrica del mondo, una replica del viaggio nella contemporaneità con due maestri d’eccezione; Il borgo dei borghi, a caccia dei panorami più belli.
Proseguono Report, #Cartabianca e Chi l’ha visto; tornano Presa diretta, il viaggio inchiesta al centro dei temi del dibattito pubblico, e Indovina chi viene a cena, l’appuntamento dedicato a sostenibilità ed emergenza climatica. Non mancano le proposte audio con programmi di news h24.
Venerdì 9 e sabato 10 settembre la musica live accende l’Arena di Verona e conquista il pubblico, anche attraverso lo schermo. Con un ascolto tv medio di 3.109.000 e 616.600 views digital, i Music Awards attirano un pubblico giovane, attento ai valori familiari ed etici e appassionato di musica.
Consulta il listino per conoscere i dettagli dell’offerta.
Un evento sportivo unico che coinvolge un pubblico ampio, con ascolti premianti in ogni fase del percorso. Il Giro d’Italia porta davanti agli schermi un’audience maschile e pregiata, che si allarga anche alle fasce di popolazione più giovane; ascoltatori concentrati sul programma, dediti allo sport e allo stile di vita sano, attenti ai prodotti italiani che rispettano l’ambiente.
Se sei interessato all’evento, consulta il listino con l’offerta commerciale.
Due mesi ricchi per la fiction in Rai. Due ritorni molto attesi: Nero a metà, che con la terza stagione continua a raccontare luci e ombre della Roma odierna, e Don Matteo 13, una delle serie più amate che porterà sullo schermo grandi svolte di trama. Tre importanti adattamenti dall’estero: Noi, tratto dalla saga familiare This is us; Studio Battaglia, il legal drama ispirato a The split; Presunto colpevole, dalla mini-serie crime francese Morgane, detective geniale. Una nuova fiction ispirata alla vita di Letizia Battaglia, la nota fotografa palermitana. Prosegue Volevo fare la rockstar, con una seconda stagione densa di colpi di scena. Infine, quattro tv movie di produzione Rai Fiction: Romanzo Radicale, che racconta la vita di Marco Pannella e del suo partito; A muso duro, inerente la nascita delle Paralimpiadi; Rinascere, la biografia del nuotatore Manuel Bortuzzo; Tutto per mio figlio, una storia che tocca la camorra e il valore della famiglia.
Fra nuovi programmi e attesi ritorni, la primavera si fa ricca di show. Arrivano tre serate evento: Ci vuole un fiore, all’insegna della sostenibilità con Francesco Gabbani e Francesca Fialdini; DallArenaLucio, dedicata al grande artista italiano a 10 anni dalla sua scomparsa; Tocca a noi – Musica per la Pace, il concerto a sostegno dei bambini colpiti dalla guerra in Ucraina. In partenza due nuovi format: The band, dedicato alle cover band, e Zia Mara, un doppio appuntamento in prime time con Mara Venier. Tornano il game show Stasera tutto è possibile; l’appuntamento con i comici meridionali di Made in sud; Boss in incognito, il format che racconta i valori d’impresa; È una vita che ti aspetto, il programma di interviste ideato da Raffaella Carrà; uno dei talk show più amati dal pubblico, Che tempo che fa.
In primavera torna Che ci faccio qui?, il programma che racconta le vite degli altri, ritratti che cercano di portare a galla l’animo umano. Proseguono tre pilastri della rete: Report, #Cartabianca e Chi l’ha visto. Non mancano le proposte audio con programmi dedicati alle news h24.
Un pubblico con una visione global e sostenibile, tre programmi di punta pronti a coinvolgerlo. Torna Ulisse – Il piacere della scoperta, con Alberto Angela che accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso la bellezza e la storia del nostro Paese; Il borgo dei borghi, che decreterà il posto più bello d’Italia; Sapiens – Un solo pianeta, l’appuntamento di divulgazione scientifica e ambientale a portata di tutti. Tornano anche tanti programmi radio che toccano i diversi temi della cultura.
Le gare di ciclismo professionistico su strada tornano con la loro programmazione tradizionale, da marzo a ottobre, la calendarizzazione più apprezzata. Diciotto eventi che coinvolgono un pubblico appassionato e fedele, che ritiene lo sport fondamentale e la sostenibilità un valore guida nel quotidiano.
Se sei interessato a essere parte di queste sfide, consulta il listino per conoscere i dettagli dell’offerta.
Offerta Ciclismo 2022
Le sfide delle Nazionali
Nazionale A, Under 21, e Nazionale femminile sfidano gli avversari per accedere rispettivamente alla FIFA World Cup, alla UEFA European Under-21 Championship e alla FIFA Women's World Cup. Incontri impegnativi e carichi di tensione, un pubblico che si preannuncia ben nutrito – come sempre, quando gioca l’Italia: si prospettano ottimi risultati d’ascolto, soprattutto sul target uomini. Rai offre un presidio crossmediale pensato per essere accanto agli azzurri in ogni momento di queste sfide.
Consulta il listino per conoscere i dettagli dell’offerta.
Imoco Volley, Cucine Lube Macerata, Virtus Bologna: tre formazioni pluripremiate, capaci di trainare gli ascolti; due sport sempre più seguiti, con risultati amplificati anche grazie alla fruizione on demand e alle interazioni social.
La nostra programmazione è attraversata da filoni narrativi, legati alle passioni, ai valori e alle modalità di consumo mediale del pubblico, che vanno a costituire 11 tag trasversali all’offerta Rai.
Gli spot di tabellare e le iniziative speciali trasmessi sui canali generalisti e specializzati di Rai sono misurati a tempo e possono essere collocati in gruppo o singolarmente, a rotazione o in posizione fissa, secondo le ciclicità previste da ciascuna delle proposte esposte nel listino Rai Pubblicità.
Sino al 5 settembre 2020, per i listini pubblicati di pubblicità tabellare dei canali generalisti trova applicazione lo sconto ripresa del 20% che è da considerarsi assorbito dalle condizioni di vendita; fanno eccezione i listini già promozionati di luglio/agosto, gli eventi sportivi e i Top Event. Dal 6 settembre 2020 tale sconto non verrà più praticato.
Qualora all’interno di un messaggio pubblicitario vengano citati prodotti o servizi appartenenti a classi di prodotto differenti, alla tariffa di listino, calcolata sul totale della durata del messaggio pubblicitario, verrà applicato un supplemento del 20%.
I prezzi indicati sono al netto di imposte e tasse se dovute.
Nel sito www.controllopubblicita.rai.it sono riportate le limitazioni all’accesso alla pubblicità televisiva e radiofonica di Rai per determinati prodotti e servizi nonché le prescrizioni tecniche richieste per il materiale pubblicitario, laddove fornito dal cliente. Visualizza le condizioni generali di contratto delle nostre offerte.